Uscita tranquilla, super panormica, e sempre molto appagante per smaltire i bagordi natalizi e rigenerarsi totalmente. Oggi vi porteremo sulle alture di Lavagna, alla scoperta della celebre Via dell’Ardesia. Detta anche la “Strada dell’Oro Nero” la via dell’Ardesia è il percorso delle portatrici d’ardesia, le “camalle” o “lavagnine”, che camminando a piedi nudi sui sentieri lastricati trasportavano, con tre o quattro viaggi giornalieri di andata e ritorno, sul capo le lastre di ardesia (le ciappe) estratte dalle cave, sino giù al mare, sulla spiaggia, per imbarcarle sui leudi, superando, ogni volta, un dislivello di circa cinquecento metri. Percorrere questo sentiero, prestando attenzione all’ambiente circostante, permette di ritrovare innumerevoli tracce lasciate nel tempo dall’uomo e dà la possibilità di ritrovare i modi e i tempi della vita vissuta nei secoli scorsi. Un’escursione piacevolissima, sopratutto nella stagione invernale, grazie alle temperature piu’ miti della Liguria, per un percorso che è una vera e propria miniera escursionistica e che regala sorprese ad ogni angolo.