Caricamento Eventi
X
Iscrizioni aperte - posti disponibili

Lombardia: I funghi di terra di Rezzago

Trekking e Natura
Zona: CO
Data di ritrovo: sabato 1 Aprile 2023
Orario di ritrovo: 08:00
Data termine gita: sabato 1 Aprile 2023
Rientro a Milano, salvo traffico: 18:00
Luogo di ritrovo: Milano, MM3 Affori Centro (via Privata Alberto Cavalletto angolo Via Pellegrino Rossi)
Pranzo: Al sacco
Mezzi utilizzati: Auto private con formula carpooling
Tariffa guida: 20,00 €
Ottieni il 10% di sconto sottoscrivendo la Social Card
Difficoltà: Facile - Medio Impegno
Dislivello: 400mt

Dalla deliziosa chiesa di S. Cosma una piacevolissima passeggiata per scoprire i funghi di Rezzago. I “fung de tera”, secondo il dialetto locale, sono delle curiose architetture naturali che si trovano sul fianco destro del vallone percorso dall’omonimo torrente, affluente del Lambro. Queste strutture geomorfologiche, note anche con il termine scientifico di “Piramidi di erosione”, hanno origine dal progressivo dilavamento, prodotto dalle acque piovane, dei depositi morenici, abbandonati dai ghiacciai quaternari al loro ritiro.
Nella conca di Rezzago, scavata entro formazioni calcaree sedimentarie mesozoiche, è presente un notevole riempimento di materiale morenico, caratterizzato da una mescolanza caotica di grossi massi e ghiaie, dispersi in una matrice sabbioso-limosa molto friabile, con elementi calcarei prealpini misti ad altri di origine alpina (serizzo, ghiandone, serpentinite), testimonianza degli ultimi eventi glaciali (in particolare di quello più recente, il cui massimo è datato attorno a 20.000 anni fa).
Le acque piovane che scorrono sul pendio, con la loro azione erosiva, asportano facilmente soprattutto il materiale più minuto,ma sono costrette a deviare il loro corso in corrispondenza dei blocchi di maggiori dimensioni. In questo modo le pietre più grosse proteggono il materiale sottostante dall’azione delle acque dilavanti, dando così origine ai “Funghi di terra”, ovvero forme colonnari di terra compattata, sovrastate da un masso, che funge da “cappello”. Un’ uscita diversa dal solito, e vicina a Milano, per chi vuole fare un tuffo nella geologia, senza rinunciare ad una passeggiata davvero piacevole.

    SE SEI SICURO DI POTER PARTECIPARE, ISCRIVITI QUI

    Dati Personali

    Nome *
    Cognome *
    Sei già venuto ad una nostra uscita? *
    Hai gli scarponcini da trekking? *
    Ci spiace, per la tua sicurezza, sono sempre obbligatorie calzature idonee e scarponi da montagna, meglio a collo alto, con suola antiscivolo in Vibram e membrana impermeabile in Goretex
    Che esperienza hai di escursionismo? *
    Parlaci di te. Elenca le ultime uscite effettuate in montagna *
    Email *
    Telefono *
    Usi Whatsapp? *
    Generalmente creaiamo un gruppo su Whatsapp con tutti i partecipanti. Verifica le impostazioni della privacy di Whatsapp per poterti aggiungere al gruppo. Se non lo usi, per tutte le comunicazioni controlla sempre la tua email e la casella posta indesiderata o antispam.
    Città *
    Domicilio *
    Fascia di età *

    Dati Evento

    Tipologia di uscita scelta *
    Hai bisogno di noleggiare le ciaspole? *
    Di quante paia di ciaspole hai bisogno? *
    Ti ricordiamo che è necessario avere uno zainetto tecnico da montagna, max 40 litri, dotato delle relative cinghie laterali, per agganciare le ciaspole in caso di scarso innevamento. E’ rigorosamente vietato, per motivi di sicurezza, tenere le ciaspole in mano. In presenza di ghiaccio è possibile noleggiare i ramponcini da escursionismo al costo di € 3 a persona. Su terreno innevato sono sempre necessari anche bastoncini telescopici con rondella da neve. Gli iscritti si devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle guide per l'utilizzo dell’attrezzatura. Ogni partecipante è responsabile dell’integrità dell’attrezzatura consegnatagli.
    Zaino con cinghie laterali
    Bastoncini telescopici
    Rondella (o cestini) da neve per bastoncini telescopici
    Sei interessato allo sconto offerto dalla nostra social card? *
    Tipologia di iscrizione *
    ...
    N. di Partecipanti *
    ...
    2° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    3° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    4° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    5° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    6° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    7° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    8° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    9° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    10° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    Metti l'auto a disposizione del gruppo? *
    (se metti l’auto a disposizione del gruppo devi garantire la tua presenza, per evitare che qualcuno rimanga a piedi)
    Dove ti fai trovare? *
    ...
    ...
    Ci spiace, ma al momento per partecipare è necessario essere automuniti. Riprova piu’ tardi. Nel caso in cui si aggiungesse qualche altro partecipante automunito, sei il benvenuto/a!

    Condizioni e note

    Iscriviti alla Newsletter. Resta aggiornato!