Altra uscitona da non perdere per una giornata in un angolo davvero bucolico, tra i Walser della Val d’Otro. Siamo in una valle laterale dell’Alta Valsesia, nel territorio comunale di Alagna. La valle, che si apre a ovest dell’abitato, è accessibile soltanto a piedi, su un percorso breve, abbastanza ripido ma piacevolissimo. Dopo aver superato il Teatro Unione Alagnese e la deliziosa frazione di Riale, con la sua fontana d’acqua freschissima, eccoci all’inizio dell’Olterstiga, ovvero la Salita d’Otro. Una breve deviazione è obbligatoria per andare a vedere la Caldaia d’Otro, un luogo spettacolare, caratterizzato dalle profonde marmitte scavate nella roccia dalle acque delle cascate del torrente Otro, alte circa 40 metri. Ancora un breve e faticoso tratto nel bosco ed eccoci sbucare alla graziosa chiesetta di Follu. Da qui si apre l’incantevole altopiano d’Otro con le sue leggiadre frazioni e pascoli, un luogo utilizzato da secoli dall’uomo che ha saputo integrare sapientemente nella natura tutti gli elementi della sua secolare esistenza. Qui i Walser, provenienti da Gressoney, arrivarono nel 1306. La bellezza del luogo rapisce subito. L’ atmosfera è ridente e mette subito pace ed allegria. Per rilassarsi un vero must.