In Val Mastallone, laterale della Valsesia, per un’ uscita estremamente scenografica e remunerativa, che ci portera’ a scoprire i resti della celebre Villa Aprilia e che ci regalera’ anche un po’ di refrigerio. La nostra avventura iniziera’ seguendo i resti di una vecchia mulattiera lastricata del 1887 che si snoda lungo il corso del torrente Mastallone fino al pianoro dove trova spazio il Lago di Baranca, nel territorio del comune di Bannio Anzino. A questa verdeggiante conca fanno da sfondo alte cime e gli alpeggi dell’alpe Selle, dove sorgono un gruppo di baite e i resti dell’eclettica Villa Aprilia.
Anche il colle di Baranca, come molti altri luoghi sulle montagne Ossolane, è intrinsecamente ricco di storia. Questi luoghi, oltre al duro lavoro dei pastori, hanno vissuto anche lo splendore dei primi anni del ‘900, quando questa natura incontaminata diventava luogo di villeggiatura della borghesia torinese. Tra tutte le costruzioni spiccano per singolarità le rovine di Villa Aprilia, abbarbicata su un promontorio, a picco sull’erbosa distesa che ospita il lago. Natura, storia e panorami per una giornata ricca di storia, riservata ai piu’ curiosi.