

Toscana: Parco delle Foreste Casentinesi. Natura, storia, spiritualità
Ponte del 25 Aprile all’insegna dalla natura selvaggia, per andare a scoprire un angolo di Toscana affascinante e selvaggio: il Parco delle Foreste Casentinesi. Istituito nel 1993, il suo territorio si estende nella fascia Appenninica tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. È uno tra i parchi più antichi d’Europa, trentaseimila ottocento ettari di valli, monti, foreste e boschi solcati da fiumi, torrenti e ruscelli con piu’ di 1300 specie vegetali. Un’area protetta enorme che è un vero must per ogni escursionista curioso. Andremo insieme a scoprirne, a passo lento, gli angoli piu’ belli, con sosta e visita a Camaldoli, notissimo per il Sacro Eremo e per il Monastero, perdendoci tra i suoi boschi sacri, con sosta al celebre e imponente Castagno Miraglia, per poi spostarci a La Verna, santuario dove San Francesco ricevette le Stimmate e infine percorrere il crinale del Pratomagno, un “Magno Prato” in alta quota che separa Casentino e Valdarno. Il Parco delle Foreste Casentinesi è una valle segnata da una storia lenta, in cammino. Una valle da scoprire in cammino per far si che questa storia si racconti da sé. Lentamente, mentre la valle cammina.
Trekking stanziale. Pernottamento e sistemazione: A Poppi (Ar) in hotel 3 stelle, in camere doppie/letti singoli: € 54 a notte per persona, colazione inclusa. Pranzi al sacco. Cene libere o nei ristorantini presenti in paese. Tariffa guida (Comprende l'organizzazione, l'assistenza e l'accompagnamento con 2 guide titolate): € 140 - € 120 per i possessori della Social Card Info e programma: 349.0836397 - info.curiosi@gmail.com Iscrizioni con bonifico della quota entro domenica 12 Marzo 2023, salvo esaurimento posti. Max 15 partecipanti