Caricamento Eventi
X
Gruppo in formazione

Trentino: Alla scoperta delle Pale di San Martino. Natura, pascoli, alpeggi.

Trekking e Natura
Zona: TN
Data di ritrovo: lunedì 7 Agosto 2023
Orario di ritrovo: 08:00
Data termine gita: domenica 13 Agosto 2023
Rientro a Milano, salvo traffico: 20:00
Luogo di ritrovo: Milano, MM3 Affori Centro (via Privata Alberto Cavalletto angolo Via Pellegrino Rossi)
Mezzi utilizzati: Auto private con formula carpooling
Difficoltà: Medio Impegno
Termine iscrizioni: Domenica 4 Giugno 2023

Settimana da non perdere alla scoperta del fiabesco mondo delle Pale di San Martino. Le Pale di San Martino (dette anche “Gruppo delle Pale”) sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto (provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, Val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d’Agordo), e Agordino. La parte del gruppo estesa in Trentino è interamente compresa nel Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Secondo alcune fonti il gruppo avrebbe ispirato lo scrittore bellunese Dino Buzzati (grande amante della catena) nell’ambientazione del suo romanzo Il deserto dei Tartari. Per l’eccezionale valore universale di questa bellezza naturale, entrano a pieno titolo nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’ambiente integro e colorato che caratterizza il Parco è dato dal verde intenso delle foreste secolari, quello più vivace dei prati, il rosa delle Pale di San Martino, il rosso scuro delle rocce del Lagorai e ancora il blu dei laghi e il fulvo dei manti di caprioli e cervi. Il cervo, che può essere ammirato da vicino nell’estesa area faunistica del Centro Visitatori di Paneveggio, è l’animale simbolo dell’intero Parco.
A partire dagli anni ’90 del secolo scorso il cervo ha conosciuto momenti di grande dinamicità. Dai pochi esemplari usciti fortuitamente dal recinto di Paneveggio nel 1963 vi è ora una popolazione che gravita nei Bacini idrografici del Cismon, del Travignolo e del Vanoi che supera i 2000 esemplari. Durante questa settimana ci perderemo tra boschi, alpeggi e sentieri per andare a conoscere questo angolo di Paradiso, con i suoi “abitanti”, tra scenari da cartolina e panorami infiniti. Da non perdere!

Tariffa guida: € 320 a persona (€300 per i possessori della Social Card).
Sistemazione e pernottamento: In hotel 3 stelle, in camere doppie/letti singoli: € 50 a notte p.p. colazione inclusa
Pranzi: Al sacco
Cene: In ristoranti/chalet presenti in loco
Iscrizioni con versamento della quota entro DOMENICA 4 GIUGNO, SALVO DISPONIBILITA' POSTI (MAX 15 PARTECIPANTI)
Si consiglia di iscriversi sempre con largo anticipo.
Info e programma: info.curiosi@gmail.com - 349.0836397
Non adatto a famiglie con bambini - Animali non ammessi

 

    SE SEI SICURO DI POTER PARTECIPARE, ISCRIVITI QUI

    Dati Personali

    Nome *
    Cognome *
    Sei già venuto ad una nostra uscita? *
    Hai gli scarponcini da trekking? *
    Ci spiace, per la tua sicurezza, sono sempre obbligatorie calzature idonee e scarponi da montagna, meglio a collo alto, con suola antiscivolo in Vibram e membrana impermeabile in Goretex
    Che esperienza hai di escursionismo? *
    Parlaci di te. Elenca le ultime uscite effettuate in montagna *
    Email *
    Telefono *
    Usi Whatsapp? *
    Generalmente creaiamo un gruppo su Whatsapp con tutti i partecipanti. Verifica le impostazioni della privacy di Whatsapp per poterti aggiungere al gruppo. Se non lo usi, per tutte le comunicazioni controlla sempre la tua email e la casella posta indesiderata o antispam.
    Città *
    Domicilio *
    Fascia di età *

    Dati Evento

    Tipologia di uscita scelta *
    Hai bisogno di noleggiare le ciaspole? *
    Di quante paia di ciaspole hai bisogno? *
    Ti ricordiamo che è necessario avere uno zainetto tecnico da montagna, max 40 litri, dotato delle relative cinghie laterali, per agganciare le ciaspole in caso di scarso innevamento. E’ rigorosamente vietato, per motivi di sicurezza, tenere le ciaspole in mano. In presenza di ghiaccio è possibile noleggiare i ramponcini da escursionismo al costo di € 3 a persona. Su terreno innevato sono sempre necessari anche bastoncini telescopici con rondella da neve. Gli iscritti si devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle guide per l'utilizzo dell’attrezzatura. Ogni partecipante è responsabile dell’integrità dell’attrezzatura consegnatagli.
    Zaino con cinghie laterali
    Bastoncini telescopici
    Rondella (o cestini) da neve per bastoncini telescopici
    Sei interessato allo sconto offerto dalla nostra social card? *
    Tipologia di iscrizione *
    ...
    N. di Partecipanti *
    ...
    2° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    3° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    4° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    5° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    6° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    7° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    8° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    9° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    10° Partecipante
    Nome *
    Cognome *
    Fascia di età *
    Telefono *
    Metti l'auto a disposizione del gruppo? *
    (se metti l’auto a disposizione del gruppo devi garantire la tua presenza, per evitare che qualcuno rimanga a piedi)
    Dove ti fai trovare? *
    ...
    ...
    Ci spiace, ma al momento per partecipare è necessario essere automuniti. Riprova piu’ tardi. Nel caso in cui si aggiungesse qualche altro partecipante automunito, sei il benvenuto/a!

    Condizioni e note

    Iscriviti alla Newsletter. Resta aggiornato!