

Trentino: Alla scoperta delle Pale di San Martino. Natura, pascoli, alpeggi.
Orario di ritrovo: 08:00
Rientro a Milano, salvo traffico: 20:00
Settimana da non perdere alla scoperta del fiabesco mondo delle Pale di San Martino. Le Pale di San Martino (dette anche “Gruppo delle Pale”) sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto (provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, Val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d’Agordo), e Agordino. La parte del gruppo estesa in Trentino è interamente compresa nel Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Secondo alcune fonti il gruppo avrebbe ispirato lo scrittore bellunese Dino Buzzati (grande amante della catena) nell’ambientazione del suo romanzo Il deserto dei Tartari. Per l’eccezionale valore universale di questa bellezza naturale, entrano a pieno titolo nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’ambiente integro e colorato che caratterizza il Parco è dato dal verde intenso delle foreste secolari, quello più vivace dei prati, il rosa delle Pale di San Martino, il rosso scuro delle rocce del Lagorai e ancora il blu dei laghi e il fulvo dei manti di caprioli e cervi. Il cervo, che può essere ammirato da vicino nell’estesa area faunistica del Centro Visitatori di Paneveggio, è l’animale simbolo dell’intero Parco.
A partire dagli anni ’90 del secolo scorso il cervo ha conosciuto momenti di grande dinamicità. Dai pochi esemplari usciti fortuitamente dal recinto di Paneveggio nel 1963 vi è ora una popolazione che gravita nei Bacini idrografici del Cismon, del Travignolo e del Vanoi che supera i 2000 esemplari. Durante questa settimana ci perderemo tra boschi, alpeggi e sentieri per andare a conoscere questo angolo di Paradiso, con i suoi “abitanti”, tra scenari da cartolina e panorami infiniti. Da non perdere!
Tariffa guida: € 320 a persona (€300 per i possessori della Social Card). Sistemazione e pernottamento: In hotel 3 stelle, in camere doppie/letti singoli: € 50 a notte p.p. colazione inclusa Pranzi: Al sacco Cene: In ristoranti/chalet presenti in loco Iscrizioni con versamento della quota entro DOMENICA 4 GIUGNO, SALVO DISPONIBILITA' POSTI (MAX 15 PARTECIPANTI) Si consiglia di iscriversi sempre con largo anticipo. Info e programma: info.curiosi@gmail.com - 349.0836397 Non adatto a famiglie con bambini - Animali non ammessi